L'avvocato ha ricordato che avere dei contatti non occasionali tra tesserati e tifosi sia vietato dalla giustizia sportiva e, se fossero accertati, scatterebbero delle squalifiche e delle multe. Inoltre, da monitorare la gestione dei biglietti: «La società risponde solo se si accerta la complicità di propri tesserati, altrimenti resta incolpevole rispetto all'uso improprio dei ticket da parte dei tifosi». Infine, non può essere esclusa l'applicazione dell'articolo 4, utilizzato per punire condotte non tipizzate ma gravi, anche se una penalizzazione non scatterebbe automaticamente: «È prevista solo qualora gli episodi siano numerosi e indichino un sistema strutturato». Vedremo se il Milan verrà coinvolto in questa vicenda: una brutta pagina per il calcio italiano.

Milanisti tifano in Curva Sud con striscioni e bandiere
Tifosi del Milan al secondo anello blu di San Siro - Image Photo Agency (via Delta Pictures)
Nuovo DS Milan, c’è una pista tedesca: la verità di Pellegatti
Gimenez in dubbio, il Milan riflette: decisione attesa a breve